{"id":12,"date":"2022-06-27T09:00:38","date_gmt":"2022-06-27T07:00:38","guid":{"rendered":"\/la-scuola\/presentazione\/"},"modified":"2024-02-04T13:50:29","modified_gmt":"2024-02-04T12:50:29","slug":"presentazione","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.leolimbiate.edu.it\/la-scuola\/presentazione\/","title":{"rendered":"Presentazione"},"content":{"rendered":"
L’1 Settembre 2013 nasce il nuovo istituto comprensivo Leonardo da Vinci. Si unificano in un unico istituto le scuole dell\u2019ex terzo Circolo Didattico: infanzia Andersen, infanzia Don Milani, primaria Don Milani, e la scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci.<\/p>\n
Si cominciano a organizzare gli spazi dell’istituto come ambienti di apprendimento, cio\u00e8 come ambienti in linea con un modo attivo di fare didattica. Si \u00e8 cercato di strutturare aule e laboratori nei quali i docenti possano promuovere e sostenere conoscenze, abilit\u00e0 e motivazioni al fine di sperimentare esperienze significative imparando in maniera attiva. L\u2019istituto si \u00e8 costantemente impegnato nella valorizzazione e nel miglioramento delle scuole, utilizzando i finanziamenti disponibili per qualificare gli spazi scolastici, al fine di una loro pi\u00f9 efficace organizzazione. Nella scuola infanzia, grazie ai fondi P.O.N, sono stati ristrutturati gli ambienti. Nella scuola primaria ogni aula \u00e8 attrezzata con LIM o Digital Board. Nella scuola secondaria \u00e8 stata allestita nel 2020 un’aula 3.0 e nel 2024 l’aula multimediale che potranno essere utilizzate da tutti gli alunni del comprensivo. Nell’anno 2018 \u00e8 stato effettuato un adeguamento di tipo strutturale nel bagno al piano terra per renderlo fruibile agli alunni con difficolt\u00e0. Inoltre sono presenti luoghi attrezzati per lo svolgimento di diverse attivit\u00e0 e strutture per alunni con disabilit\u00e0.<\/p>\n
L’istituto comprensivo \u00e8 in reggenza. Gli insegnanti con la loro capacit\u00e0, la loro formazione iniziale, in itinere e le competenze acquisite negli anni, sono la prima risorsa della scuola. Le competenze professionali, acquisite attraverso l\u2019aggiornamento e l\u2019esperienza, sono messe a disposizione all\u2019interno dell\u2019istituto come tutoraggio per gli insegnanti meno esperti e di nuova nomina, sempre molto numerosi, per l\u2019implementazione di esperienze significative. Particolare attenzione \u00e8 rivolta alla formazione dei docenti per il sostegno didattico, spesso precari, la cui risorsa \u00e8 ripartita secondo le necessit\u00e0 degli alunni certificati presenti nell\u2019istituto. I docenti per il sostegno didattico sono, a tutti gli effetti, contitolari all\u2019interno dei gruppi di apprendimento e collaborano per la realizzazione del piano educativo individualizzato e dei diversi progetti del gruppo classe. I docenti di religione cattolica collaborano con gli insegnanti dei gruppi di apprendimento per la
\nrealizzazione dei progetti educativi. Il personale tecnico amministrativo supporta lo svolgimento delle attivit\u00e0 didattiche attraverso l\u2019organizzazione logistico-amministrativa. Il personale ausiliario supporta lo svolgimento delle attivit\u00e0 didattiche attraverso sorveglianza, pulizie e cura dell’igiene degli alunni.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
L’1 Settembre 2013 nasce il nuovo istituto comprensivo Leonardo da Vinci. Si unificano in un unico istituto le scuole dell\u2019ex terzo Circolo Didattico: infanzia Andersen, infanzia Don Milani, primaria Don Milani, e la scuola secondaria di […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":5,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"page-templates\/presentazione.php","meta":{"footnotes":""},"yoast_head":"\n